19^ MOSTRA MICOLOGICA 2016 A TRAPANI
Sabato 5 e domenica 6 novembre, per la prima volta a Trapani, dentro l'atrio d'ingresso del Palazzo Cavarretta, si è svolta la 19^ Mostra Micologica 2016 organizzata dal Gruppo con il gratuito patrocinio del Consiglio Comunale di Trapani. Nonostante i dubbi iniziali, viste le avverse condizioni meteo, di non riuscire a trovare un adeguato numero di funghi per mettere su una Mostra degna di tal nome, nella realtà, le cose sono andata meglio di ogni più favorevole aspettativa. Con l'impegno di ricerca di diversi Soci, siamo riusciti ad esporre 65 specie diverse, reperiti tutte nell'ambito del territorio della Sicilia occidentale. Le attività organizzative della Mostra sono state iniziate alle ore 15.00 di sabato e concluse poco prima delle ore 17.00. Come sempre, l'esperienza e le conoscenze di Nino Mannina, ci hanno consentito di portare a termine la determinazione dei funghi esposti (diverse le nuove denominazioni) entro i termini di apertura.
L'afflusso di visitatori, specie nel corso del pomeriggio e della serata di sabato è stato notevolissimo. Tale è stato il numero delle persone che accedevano nell'aria della Mostra che, diversamente da quanto previsto, siamo stati costretti a prolungare l'orario di chiusura fino alle ore 23.15. Alla fine, onde evitare di fare le ore piccole, siamo stati costretti a chiudere il portone. Nel corso dell'apertura di domenica mattina e di quella pomeridiana e serale il flusso di visitatori è stato ugualmente consistente. Nei due giorni di apertura della Mostra, sul registro visitatori, sono state opposte circa 300 firme. Tenuto conto che le persone che si soffermavano a firmare erano un terzo di quelli in visita, è lecito affermare che i visitatori sono stati almeno un migliaio. Tra questi molti Soci, sia quelli impegnati nell'organizzazione che quelli in visita.
Foto 1 - Il Direttore Scientifico del Gruppo Antonino Mannina
La Mostra
Foto 2 - Uno scorcio dei funghi in mostra
Foto 3 - Alcune immagini dei funghi più comuni dell'Agro Ericino
Foto 4 - Altre immagini dei funghi commestibili e non commestibili
La squadra
Foto 5 - Una parte dei Soci che hanno partecipato alla raccolta dei funghi ed all'organizzazione della Mostra
I Funghi
Foto 6 - Boletus aereus in primo piano
Foto 7 - Lanmaoa fragrans in primo piano al centro (ex Boletus fragrans)
Foto 8 - Amanita proxima e A. ovoidea in primo piano a sinistra
I Visitatori
Foto 9 - Bambini interessati e curiosi
Foto 10 - Il nostro Socio ed ex Presidente Rosario Zichichi (al centro) fornisce delucidazioni
Foto 11 - Altri visitatori interessati
Foto 12 - Altri visitatori
Foto 13 - Altri visitatori
Elenco completo dei funghi in mostra. In grassetto alcune delle nuove denominazioni
1 Agrocybe cylindracea, 2 Amanita ovoidea, 3 Amanita proxima, 4 Agaricus moelleri, 5 Agaricus xanthodermus, 6 Armillaria amici, 7 Boletus aereus, 8 Caloboletus radicans, 9 Cantharellus sp., 10 Clitocybe gibba s.l., 11 Clitocybe odora, 12 Clitocybe sp., 13 Clitopilus prunulus, 14 Cyanoboletus pulverulentus, 15 Cortinarius caligatus 16 Cortinarius infractus, 17 Ganoderma lucidum, 18 Hebeloma sp.,19 Hohenbuhelia petaloides, 20 Hemileccinum impolitum, 21 Hygrophorus russula 22 Hypholoma fasciculare, 23 Imperator luteocupreus, 24 Inocybe bongardii, 25 Inocybe rimosa, 26 Lactarius acerrimus, 27 Lactarius sanguifluus, 28 Lanmaoa fragrans, 29 Lepiota clypeolaria, 31 Lepista inversa, 32 Leucoagaricus leucothites, 33 Leucopaxillus gentianeus, 34 Lycoperdon molle, 35 Lycoperdon perlatum., 36 Lyophyllum sp., 37 Macrolepiota procera, 38 Micromphale brassicolens, 39 Neoboletus luridiformis, 40 Neoboletus queletii, 41 Omphalotus olearius, 42 Phellinus torulosus, 43 Pisolithus arhizus s. l. , 44 Pleurotus eryngii var. elaeoselinii, 45 Pleurotus eryngii var. ferulae, 46 Rhodocollybia butyracea, 47 Rubroboletus legaliae, 48 Rubroboletus pulchrotinctus, 49 Rubroboletus satanas, 50 Russula alutacea, 51 Russula decipiens, 52 Russula amoenicolor, 53 Russula globispora, 54 Russula ilicis, 55 Russula insignis, 56 Russula parazurea, 57 Russula persicina, 58 Russula torulosa, 59 Russula violeipes var. citrina, 60 Scleroderma sp., 61 Suillus collinitus, 62 Tricholoma quercetorum, 63 Tricholoma scalpturatum, 64 Xerocomellus redeuilhii, 65 Xerula radicata.
Conclusione
Come era facile prevedere, tenuto conto della centralità dell'area prescelta, la 19^ Mostra Micologica organizzata a Trapani per la prima volta, sarebbe stata oggetto di numerosissime visitate come in effeti è avvenuto. I dubbi iniziali sulla carenza di funghi da esporre, sono stati fugati dal discreto numero di ritrovamenti effettuati dai Soci a cui va un grato ringraziamento da parte di tutto il Direttivo. Un grazie particolare a Nino Mannina che ha risolto tutti i problemi di determinazione ed ai Soci che hanno collaborato agli aspetti organizzativi. In fine, un ultimo grazie ai componenti del Consiglio Comunale di Trapani che ci hanno consentito di utilizzare l'atrio di Palazzo Cavarretta per la nostra 19^ Mostra Micologica.
Valderice 10 novembre 2016
Testo e Foto di NinoG